Succede che l’Unione Sarda pubblica la notizia di un pensionato che ruba il pane perché non ha soldi per comprarlo. In una manciata di ore, complice le polemiche di questi giorni sugli aumenti di pane e latte, la vicenda fa il giro d’Italia: le agenzie la riprendono (senza verificarla), i grandi quotidiani riportano la storia come se fosse vera (senza verificarla), addirittura l’Unità intervista il vecchietto (virgolettato poi risultato completamente inventato), i siti internet la rilanciano, fioccano i commenti da parte di editorialisti, ministri, direttori (chi se la prende con la Casta, chi con lo stato sociale in crisi, chi con Prodi: ognuno punta a un bersaglio diverso). Poi in qualcuno comincia a insinuarsi il dubbio: le troupe delle tv arrivate in Sardegna per dare un volto al poveretto e intervistarlo non riescono a trovarlo (il quartiere non è poi così grande). Così partono un po’ di ricerche in Rete e un giornalista dei quotidiani E Polis scopre che la foto del negozio pubblicata dal giornale, contrariamente a quanto scritto nella didascalia, è di un alimentari della Val d’Aosta. Scatta il meccanismo delle verifiche, gira e rigira la “bufala” viene a galla. Repubblica, dopo aver pubblicato il giorno prima un’intera paginata (senza verificarla, così come ha fatto La Stampa, manda un inviato sparando a zero contro l’Unione). Intanto, nel quotidiano sardo scoppia la bufera. Al di là della valutazione “deontologica” su quanto è accaduto, penso che la cosa interessante dell’intera vicenda sia il meccanismo di neutralizzazione del “virus” che è scattato all’interno del settore giornalistico, seguendo dinamiche proprie e non input esterni. E’ quello che succede spesso sui blog. Che la stampa stia maturando? Sarà forse la presenza di un quotidiano fuori dal coro?
P.s. Sullo stesso argomento un post di Daniela Amenta.
Scopri oggi la nostra bufala quotidiana
settembre 27, 2007 di mappamondoblog
Annunci
[…] giorno di oggi a firma di Daniela Amenta. Ne scrive, dall’interno e con profluvio di link, Antonio Montanaro (cui rubo anche il titolo di questo post), e la stessa Daniela Amenta – sempre sui loro rispettivi […]
EHeheh “fantastico”. 🙂
[…] L’informazione orizzontale e le bufale verticali (dal blog di Daniela Ammenta) E Polis Scopri oggi la nostra bufala quotidiana (dal blog di Antonio Montanaro) Scopri oggi la nostra bufala quotidiana (dal blog di Antonio Sofi) Panificio Alimentari Chez Sandro […]
[…] non vera, svelata quasi subito da E Polis: non c’è né il pensionato, né la bottega (e la foto era quella di un […]